Meglio la corte del mercante?

- Titolo
- Meglio la corte del mercante?
- Descrizione
- Recensione dell'opera: Martin Warnke, Artisti di corte. Preistoria dell'artista moderno, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991 (traduzione di Renato Pedio; I ed. Hofkünstler. Zur Vorgeschichte des modernen Künstlers, Colonia, DuMont, 1985).
Di questo studio sulla figura dell’artista Castelnuovo apprezza la ricchezza della documentazione e l’approccio sociologico dell’indagine, che non inciampa in rigide schematizzazioni. Abbattendo il pregiudizio ottocentesco dell’emancipazione dell’artista con il crollo dell’Antico Regime, Warnke mostra all’opposto come proprio nelle corti queste figure e le loro opere furono davvero apprezzate, sino a ricoprire importanti cariche, godendo così di una certa sicurezza economica e dell’alta considerazione del loro ruolo.
Data l’affinità tematica, Castelnuovo richiama gli studi di Martin Wackernagel sugli artisti fiorentini nel Rinascimento (Der Lebensraum des Künstlers in der florentinischen Renaissance, 1938, “un testo esemplare per la storia sociale dell'arte”, poi tradotto da La Nuova Italia Scientifica nel 1994, con prefazione di Castelnuovo; uno stralcio della presentazione è pubblicata sulla Domenica de «Il Sole 24 Ore»). - Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- L’Indice dei libri del mese, anno 9, n. 9, p. 37
- Editore
- L'Indice dei libri del mese; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2025)
- Data
- 1992-10 [ottobre]
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «L'Indice dei libri del mese» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- L'Indice_23
Collezione
Citazione
Enrico Castelnuovo, “Meglio la corte del mercante?,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 13 agosto 2025, https://asut.unito.it/castelnuovo/items/show/208.