logo UniTO logo_asut

titolo

Tesi

Stai visualizzando da 401 a 420 tesi su 221253.
CodiceCognomeNomeTitoloFacoltàAnno AccademicoDisciplinaCognome relatoreNome relatore
401SALVIMarioLa difesa dell'imputato nel periodo istruttorioFacoltà di GIURISPRUDENZA1924Diritto e procedura penaleRighini Di Sant'AlbinoCarlo
402SERVADIOLucianoCritica alle parti IX e X del Trattato di Versailles (clausole economiche e finanziarie)Facoltà di GIURISPRUDENZA1924Economia politicaLoriaAchille
403DE SARIOPier NicolaL'eliminazione urinaria dei 17-chetosteroidi in bambini normali ed in alcuni stati disendocrini dell'infanziaFacoltà di MEDICINA E CHIRURGIA1948
404MAGNOLuigiIl concetto di responsabilità universale nella scuola criminale positiva e nei penalisti filosoficamente seguaci dell'idealismo attualistico gentiliano (esposizione delle dottrine ed osservazioni critiche)Facoltà di GIURISPRUDENZA1927Diritto penaleFlorianEugenio
405FANOGuidoSull'eccessiva onerosità della prestazione nei contratti bilaterali e della clausola "rebus sic stantibus" nel diritto positivo vigenteFacoltà di GIURISPRUDENZA1926Diritto civile
406CARETTOEzioAcido ossalico e fermentazione ossalicaFacoltà di FARMACIA1947
407DALMASSOMariaG. Botero "Le relazioni universali". Carattere etnografico dell'Europa e suoi confrontiFacoltà di LETTERE E FILOSOFIA1943Geografia
408PASSALACQUAPaoloIl contratto a tempo determinatoFacoltà di GIURISPRUDENZA1974CorradoRenato
409MARTELLISalvatoreDelinquenza minorile contro la vita: contributo allo studio del tentato omicidio nella minore etàFacoltà di GIURISPRUDENZA1981Antropologia criminalePortigliatti BarbosMario
410PALLISusannaLa formazione di zone depresse nelle economie sviluppate e gli strumenti per la loro eliminazioneFacoltà di GIURISPRUDENZA1967Politica economica e finanziariaLombardiniSiro
411MELIADO'AnnaGli orientamenti della Corte Costituzione in tema di personalità della responsabilità penale (Art. 27 comma 1° Costituzione)Facoltà di GIURISPRUDENZA1981SiniscalcoMarco
412GIOVINEPieroLa battaglia dell'Assietta (19 luglio 1747)Facoltà di MAGISTERO1950PieriPiero
413FERREROClaudiaGli spazi del commercio in Balzac e ZolaFacoltà di LETTERE E FILOSOFIA1985
414MATTEISGioacchinoL'ASSEGNO CIRCOLAREFacoltà di GIURISPRUDENZA1923Diritto commerciale
415SCIORATIGiovanniStato e ordinamento giuridicoFacoltà di GIURISPRUDENZA1959Diritto pubblicoGalloIgnazio Marcello
416MURAROGiovanniLe rilevazioni statistiche sul grado di istruzione della popolazione italiana. Confronti regionali e nel tempoFacoltà di GIURISPRUDENZA1962StatisticaGolzioSilvio
417SOARDICarlo AndreaL'ARBITRATO INTERNAZIONALEFacoltà di GIURISPRUDENZA1924Diritto internazionaleArangio RuizGaetano
418DOGLIONELiviaLa tutela giurisdizionale nei confronti del silenzio mantenuto dalla Pubblica AmministrazioneFacoltà di GIURISPRUDENZA1983Dal PiazClaudio
419GIANOLAGiovannaQuestione agraria e socialismo. Il dibattito nel Partito Socialista Italiano dal Congresso di Genova alla nascita della FederterraFacoltà di LETTERE E FILOSOFIA1981Storia delle dottrine politicheVivantiCorrado
420PICCONatalinaLe fonti letterarie di Giacomo da Lentini con un repertorio bibliografico delle rimeFacoltà di LETTERE E FILOSOFIA1962Filologia romanzaAvalle D'ArcoSilvio