I Gruppi universitari fascisti (GUF), attivi sin dagli anni Venti, aderirono con straordinario entusiasmo alla campagna razzista. Dall’agosto 1938 il razzismo diventa tematica centrale nella stampa dei GUF, che inaugurano specifiche sezioni interne…
Sfoglia documenti (287 in totale)
- Collezione: Mostre
Tancredi Canonico chiede al rettore l’autorizzazione a tenere una lettura serale nell’anfiteatro di Chimica il 10 marzo 1865, “a beneficio dell’Emigrazione Polacca, sul seguente argomento: La Polonia nel suo popolo e ne’ suoi poeti".
Attilio Begey (1846-1928), nipote di un ufficiale napoleonico, sostenitore della rinascita polacca nello spirito degli ideali mazziniani dell’Europa dei Popoli, si laurea in Giurisprudenza a Torino nel 1864. Ha tra i propri docenti Tancredi Canonico.…
Nel dopoguerra il Comitato Pro Polonia si trasforma in Circolo di Cultura Italo Polacco. Grazie all’impegno dei polonofili e dei polonisti torinesi, Torino è il centro più attivo di diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 1928 iniziano i…
Sono presenti: Mikołaj Sokołowski, Istituto di Studi Letterari dell’Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Paola Novaria, Archivio storico dell'Università di Torino; Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano;…
"Testi di Krystyna Jaworska e Paola Novaria. Grafica di Alessandro Leccese"
Raccolta di testi poetici intorno ai fatti accaduti nel novembre del 1755, quando gli studenti impedirono che si svolgesse nel cortile dell'Università uno spettacolo che prevedeva il ballo dell'orso.
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Tutti i componimenti sono presenti anche nella…
Cartellone utilizzato durante le manifestazioni del novembre 1964.
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…