Locandina della mostra (Archivio storico, 27 settembre - 13 dicembre 2024)
Sfoglia documenti (13 in totale)
- Collezione: "Anni che non furono mai di oblio". Gli studi e il magistero di Luigi Einaudi nell'Università di Torino
Eletto alla Presidenza della Repubblica nel 1948, Einaudi si dimostrò sempre profondamente legato a Torino e alla sua Università, accompagnando Mario Allara nella ricostruzione post-bellica e partecipando ad alcuni dei momenti più significativi della…
Il 16 marzo 1963 si tenne nell'aula magna del Rettorato una commemorazione di Luigi Einaudi con intervento del senatore e ministro per la riforma della pubblica amministrazione Giuseppe Medici, che pronunciò parole non formali: «Lo ricordo nella…
Luigi Einaudi si immatricolò come studente della Facoltà di Giurisprudenza nel novembre del 1891 per laurearsi nel 1895, avendo come relatore Salvatore Cognetti de Martiis, professore di Economia politica. Presentò e discusse una tesi sulla crisi…
Giulio Einaudi fu iscritto nelle Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e poi di Medicina e chirurgia, ma non raggiunse la laurea.
Luigi Einaudi conseguì la libera docenza in Economia politica nel dicembre 1898 e tenne il primo corso libero nel 1899-1900.
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
L'Università di Torino volle onorare Luigi Einaudi anche con un monumento, per la cui realizzazione fu bandito un concorso nazionale. La commissione giudicatrice era composta da: Mario Allara, Roberto Einaudi, Luigi Firpo, Aldo Bertini, Franco…
Nel 1972 Luigi Firpo pubblicò negli Annali della Fondazione Einaudi (vol. VI) un articolo che illustra il progetto e la sua realizzazione.
Il legame di Einaudi con la sua Università non venne mai meno neanche quando si trasferì a Roma, chiamato a più alti incarichi. Ne resta traccia anche nel periodico «Ateneo».
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…