Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Sfoglia documenti (662 in totale)
Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, Einaudi fu scelto dal governo Badoglio come rettore dell’Università di Torino. Già dopo l’8 settembre, però, con la riorganizzazione delle forze nazi-fasciste e la costituzione della Repubblica…
Il legame di Einaudi con la sua Università non venne mai meno neanche quando si trasferì a Roma, chiamato a più alti incarichi. Ne resta traccia anche nel periodico «Ateneo».
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…