L’arte di ascoltare i dipinti e le bandiere

- Titolo
- L’arte di ascoltare i dipinti e le bandiere
- Descrizione
- Profilo di Johan Huizinga (Groninga [Paesi Bassi], 7 dicembre 1872-Arnhem [Paesi Bassi], 1º febbraio 1945), in occasione della pubblicazione della raccolta di saggi Le immagini della storia. Scritti, 1905-1941, a c. di Wietse de Boer, Torino, Einaudi, 1993; nel ripercorrere le principali tappe della biografia, Castelnuovo si sofferma sui contributi di Huizinga tradotti in italiano per descrivere i caratteri che contraddistinsero il personale approccio alla ricerca storica e, in particolare, il suo interesse per le opere d’arte come fonti per ricostruire il contesto da cui provengono. Castelnuovo ripubblicò questo articolo nella sua raccolta di saggi La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte, Livorno, Sillabe, pp. 263-67 (sezione Scoperta e illustrazione del Medioevo).
Una copia dell’opera è presente nel suo fondo librario, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. - Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- Il Sole 24 Ore, anno 129, n. 262, p. 25 (inserto Domenica)
- Editore
- Il Sole 24 Ore; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2023)
- Data
- 1993-09-23
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «Il Sole 24 Ore» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- Sole_9
Collezione
Citazione
Enrico Castelnuovo, “L’arte di ascoltare i dipinti e le bandiere,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 21 maggio 2025, https://asut.unito.it/castelnuovo/items/show/10.