Vetri di luce nei secoli bui

- Titolo
- Vetri di luce nei secoli bui
- Descrizione
- Introduzione al tema delle vetrate medievali: l’articolo prende avvio evocando come artisti e letterati ne abbiano subito il fascino tra fine Ottocento e inizio Novecento. Il contributo si focalizza, in particolare, sul significato simbolico della luce nel pensiero di teologi e filosofi medievali, sugli sviluppi stilistici dall’età tardoantica al gotico, sulla tecnica e sul ruolo dell’artista-artigiano, tutte problematiche, queste, ampiamente indagate nella monografia che Castelnuovo pubblicherà di lì a pochi anni: Vetrate medievali. Officine, tecniche, maestri (Torino, Einaudi, 1994; II ed. 2007).
- Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- Il Sole 24 Ore, anno 127, n. 327, p. 23 (inserto Domenica)
- Editore
- Il Sole 24 Ore; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2023)
- Data
- 1991-12-22
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «Il Sole 24 Ore» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- Sole_2
Collezione
Etichette
Citazione
Enrico Castelnuovo, “Vetri di luce nei secoli bui,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 29 maggio 2025, https://asut.unito.it/castelnuovo/items/show/2.