Nevicate di marmo tra Pisa e Genova

- Titolo
- Nevicate di marmo tra Pisa e Genova
- Descrizione
- Anticipazioni sulla mostra Niveo de marmore. L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo (Sarzana [La Spezia], Fortezza Firmafede: 8 marzo-10 maggio 1992), a c. di Enrico Castelnuovo, catalogo edito da Colombo; passando in rassegna le principali opere, Castelnuovo – nelle vesti di curatore – presenta questioni e temi analizzati nell’esposizione, che ricostruisce come in Toscana e Liguria, tra XII e XV secolo, il marmo sia nuovamente estratto, commerciato e soprattutto utilizzato nel campo della produzione artistica. Nel contributo si allude alle seguenti mostre:
- Mostra della scultura pisana del Trecento (Pisa, Museo Nazionale di San Matteo: luglio 1946-ottobre 1947);
- La Madonna nell'arte in Liguria. Dipinti e sculture dal secolo XIII al XVIII (Genova, Palazzo dell'Accademia: 30 aprile-31 maggio 1952).
- Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- Il Sole 24 Ore, anno 128, n. 60, p. 23 (inserto Domenica)
- Editore
- «Il Sole 24 Ore»; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2023)
- Data
- 1992-03-01
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «Il Sole 24 Ore» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- Sole_3
Collezione
Citazione
Enrico Castelnuovo, “Nevicate di marmo tra Pisa e Genova,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 28 maggio 2025, https://asut.unito.it/castelnuovo/items/show/3.