Passa al contenuto principale

Mostra documentaria a cura dell'Archivio storico visitabile dal'11 al 25 marzo 2025, allestita in dialogo con la giornata di studio Il fondo Giovanni Tabacco e la ricerca storica. Prospettive di studio e buone pratiche di gestione intorno alla biblioteca di un maestro, organizzata dal Dipartimento di Studi storici e dalle Biblioteche di Scienze umanistiche (18 marzo 2025).

Avvalendosi sia della documentazione istituzionale, sia della porzione di archivio personale donato dall'erede, l'esposizione ripercorre la formazione universitaria nella Facoltà di Magistero (1932-1937) e la successiva carriera accademica, negli atenei di Trieste (1954-1966) e di Torino, dove tenne la cattedra di Storia medievale per quasi vent'anni (1966-1984), proseguendo la collaborazione anche come professore fuori ruolo.


  • Mostre
    • 2025
      • Ricordo di Giovanni Tabacco, insigne medievista

Locandina ASUT2.jpg
Locandina della mostra (Archivio storico, 11-25 marzo 2025).

carriera_1.jpg
Dopo la maturità conseguita nel 1932 presso l'Istituto magistrale "Domenico Berti" di Torino, si immatricolò nell'Istituto superiore di Magistero, Facoltà dal 1936, corso quadriennale in Materie letterarie. Tra i docenti figurano Giovanni Vidari…

Assistente_libero docente.jpg
Fin dal 1940 Tabacco insegnò negli istituti di istruzione secondaria di diverse città, quali Vicenza, Novara, Vercelli e infine Torino (Liceo ginnasio "Vincenzo Gioberti"). Assistente volontario dell'Istituto di Paleografia e diplomatica…

Univ.Trieste.jpg
Terzo vincitore del concorso alla cattedra di Storia espletato nel 1954 per l'Università di Cagliari, ottenne la cattedra di Storia moderna, poi Storia medievale e moderna presso l'Università degli studi di Trieste a decorrere dal 15 dicembre. La…

Univ.Torino.jpg
Nel momento del passaggio a Roma di Raul Manselli, Giovanni Tabacco ottenne il trasferimento alla cattedra di Storia medievale della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino a decorrere dal 16 novembre 1966, con deliberazione unanime…

Univ.Torino_Istituto storia.jpg
Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…

programmi lezioni_low.pdf
L'Archivio storico conserva i programmi di tutti i corsi svolti da Tabacco a Torino. Si rendono qui disponibili alcune annate:- 1967-68: Liberi e servi, città e campagna nel Medioevo italiano; La fuga dal mondo e la seduzione della potenza…

tesi.jpg
Giovanni Tabacco si adoperò sempre per seguire, guidare, stimolare i propri allievi e tesisti. Sono qui ricordati Alessandro Barbero, laureatosi nel 1981 con la tesi Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, e…

Univ.Torino_Fuori ruolo.jpg
Anche nei cinque anni come professore ordinario fuori ruolo dal 1° novembre 1985 al 31 ottobre 1990 Tabacco proseguì la propria attività di ricerca sulle istituzioni e la società del medioevo nonché il coordinamento delle nuove acquisizioni della…

Cookies

Questo sito utilizza cookie per garantire la corretta navigazione e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Per saperne di più riguardo i cookie