Opuscolo pubblicato in occasione delle nozze a Firenze tra Benedetto Morpurgo e Bice Levi il 28 giugno 1891. Contiene il componimento poetico Visione di Angiolo Orvieto, dedicato alla sposa per l'occasione.
Sfoglia documenti (662 in totale)
Nell’anno accademico 1934-35 Benedetto Morpurgo tiene l’ultimo corso e rivolge una lettera al rettore da cui si evince il suo contegno riservato e la sua passione per il proprio lavoro. È collocato a riposo per raggiunti limiti di età con decorrenza…
Tra gli allievi di Benedetto Morpurgo, di cui l'Archivio conserva le tesi di laurea, figurano Enrico Vigliani, che dopo la laurea (1930) diventerà medico del lavoro e direttore dal 1948 della Clinica del Lavoro dell’Università di Milano, contribuendo…
Nel 1927 si costituisce un comitato di allievi, colleghi e autorità per celebrare il 35° anno di insegnamento universitario di Benedetto Morpurgo. Ne assume la presidenza Azzo Azzi, allora professore non stabile di batteriologia e immunologia. La…
Durante la Prima Guerra mondiale Benedetto Morpurgo presta la propria opera negli ospedali militari allestiti a Torino come coordinatore dell’accertamento diagnostico. Suo figlio Alessandro, studente iscritto al secondo anno della Facoltà di Medicina…
Il 28 giugno 1891 Benedetto Morpurgo sposa a Firenze Bice Levi. Dedica un epitalamio alla sposa il poeta fiorentino Angiolo Orvieto. Il componimento allude al lutto patito dalla famiglia a causa della morte precoce del padre, il medico Moisè…
Nato nella Trieste asburgica nel 1861 da Angelo e Carolina Levi, dopo gli studi liceali nella propria città, frequenta il primo anno di Medicina a Roma (1878-79) per poi trasferirsi a Vienna. Dopo la laurea conseguita nel 1884 perfeziona la propria…
Nella mostra sono state esposte in originale tre tavole firmate da Benedetto Morpurgo:
Le giunzioni neuromuscolari, inizio XX secolo, acquerello su carta; 76 x 97 cm;
Parassiti della cute, Siena, 1901; lapis, inchiostro e acquerello su carta;…