Attestato di laurea goliardico in pergamena. Sul recto: dedica a "Mussa Armando - hominum medicum", con indicazione della data di laurea e firma "Max fece nel luglio 1944"; illustrazioni a tempera e china con dorature. Verso non decorato. Stato di…
Sfoglia documenti (650 in totale)
Papiro di immatricolazione a stampa in cartoncino.Sul recto intitolazione “Feriae matricularum Bononia 1991 docet et socet”; al centro illustrazione recante una scena d’osteria nella quale si svolge un simposio goliardico, rilettura del Banchetto…
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1880-1881: Benedetto Alloatti (n. 1), Angelo Arnaud (n. 20), Bajardi (n. 2), Carlo Beltricco (n. 19), Giacomo Bianchi (n. 3), Giuseppe Bruno (n. 21), Pietro Canalis (n. 33),…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1885-1886: Gioanni Antonione (n. 64), Antonio Araldo (n. 72), Angelo Arietti [Ariotti] (n. 19), Giuseppe Arpiani (n. 75), Ettore Ballarin (n. 89), Matteo Barbera (n. 45), Giovanni…
Collezione
Papiro di immatricolazione, eliografia su cartoncino.
Sul recto: intitolazione del Maximus Goliardicus Ordo Taurinensis Principatus con relativo stemma; intestazione, “leges” e doveri del goliardo, dediche e illustrazioni (in basso a sinistra è…
Sul recto: intitolazione del Maximus Goliardicus Ordo Taurinensis Principatus con relativo stemma; intestazione, “leges” e doveri del goliardo, dediche e illustrazioni (in basso a sinistra è…
Il rettore Alfredo Pochettino ringrazia Alberto Gentili per l'opera di mediazione svolta per assicurare alla Biblioteca Nazionale Universitaria la collezione musicale con manoscritti di Vivaldi, acquistata dal mecenate Roberto Foà in memoria del…
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1886-1887: Cesare Allievo (n.92), Clemente Alliod (n.37), Giuseppe Amione (n.39), Luigi Avezza (n.76), Candido Balocco (n.38), Maurilio Barbano (n.78), G. Batranidi (n.23), Pietro…
Collezione
Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia, olio su tela con cornice dipinta a finto porfido probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Santa Caterina d’Alessandria, olio su tela con cornice intagliata a foglie di alloro probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Collezione