Ritratti dei laureandi della Facoltà di Ingegneria Industriale Meccanica nell'anno 1937-1938: Nicoletto Aimone Rondo (n. 1), Domenico Arzani (n. 2), G. Barili (n. 3), Aberto Boccaccini (n. 4), G. Bosso (n. 5), Giovanni Capello (n. 6), Fulvio Cerrato…
Sfoglia documenti (662 in totale)
"L’inversione di Walden", tesi di laurea in Chimica pura, relatore Giacomo Ponzio. Copertina e frontespizio
Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui…
Posti di fronte all'obbligo di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista, Ruffini, pur dichiarandosi ammirato della scelta intransigente di Carrara, gli consiglia di accettare di chiedere il collocamento a riposo, come egli stesso farà,…
All’indomani del funerale del senatore Enrico D’Ovidio, Federico Patetta invia una relazione al ministro dell’Educazione Nazionale Francesco Ercole, in cui si sofferma in particolare sul contegno del senatore Francesco Ruffini, presente sia alla…
Locandina della mostra (Università di Torino, 12-13 settembre 2024)
Raccolti il 9 novembre 1989 alla Porta di Brandeburgo da Giancarlo P. Colombo (Gipico) e Andrea G. Colombo, collezionisti in Arese (Milano). Donati all’Archivio storico nel 2017.
La fotografia è allegata alla domanda di iscrizione al primo anno della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Torino, datata 31 ottobre 1930.
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
Fototessera di Primo Levi, autenticata dai Servizi demografici della Città di Torino
Consegnata dallo studente all'atto dell'immatricolazione nella Facoltà di Lettere e filosofia nel 1923.
Collezione