Lettera del ministro dell’Educazione Nazionale, Balbino Giuliano, al rettore Silvio Pivano che comunica la dispensa di Venturi dal servizio, disposta dal Consiglio dei Ministri, «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Lettera di Venturi al rettore con cui prende atto di essere stato dispensato dal servizio a decorrere dal 1° gennaio 1932. New York, 31 marzo 1932.
Papiro di immatricolazione in cartoncino con interventi a stampa e a tecnica mista.
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Papiro di immatricolazione in cartoncino con interventi a stampa e a tecnica mista.
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Papiro di immatricolazione con interventi a stampa e a tecnica mista; bifoglio in cartoncino.
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
Papiro di immatricolazione con interventi a stampa e a tecnica mista; bifoglio in cartoncino.
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
Papiro di immatricolazione in pergamena.
Sul recto: intitolazione a “Giorgium Pazzi”, disegni e dediche manoscritte e firme a inchiostro; in basso a destra sono applicati due francobolli del Principato di Monaco da un franco. Verso non decorato.…
Sul recto: intitolazione a “Giorgium Pazzi”, disegni e dediche manoscritte e firme a inchiostro; in basso a destra sono applicati due francobolli del Principato di Monaco da un franco. Verso non decorato.…
Papiro di immatricolazione con interventi a tecnica mista; bifoglio in carta bollata.
C. 1: sul recto intestazione a "Sergium de Forgnoniam gente" con data 6 nov. 1950 a inchiostro nero e rosso, firme e iscrizioni varie a lapis e inchiostro, bollo…
C. 1: sul recto intestazione a "Sergium de Forgnoniam gente" con data 6 nov. 1950 a inchiostro nero e rosso, firme e iscrizioni varie a lapis e inchiostro, bollo…
Papiro di immatricolazione con interventi a tecnica mista su carta patinata e inserto a stampa.
Sul verso: in testa è applicata l’intitolazione a stampa del Supremus Ordo Taurini Cornus, con a seguire l’intestazione a biro rossa e dedica a "Ettore…
Sul verso: in testa è applicata l’intitolazione a stampa del Supremus Ordo Taurini Cornus, con a seguire l’intestazione a biro rossa e dedica a "Ettore…
Papiro di immatricolazione a stampa in carta, con interventi a tecnica mista.
Sul recto: in testa, inquadrata da una ricca cornice con illustrazioni, l’intitolazione “I.O.V.S.J. anno MCMLXIX+XIII” (Internarionalis Ordo Villae Sancti Josephi 1982);…
Sul recto: in testa, inquadrata da una ricca cornice con illustrazioni, l’intitolazione “I.O.V.S.J. anno MCMLXIX+XIII” (Internarionalis Ordo Villae Sancti Josephi 1982);…