«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…
Sfoglia documenti (136 in totale)
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Disposizioni per l’Università di Torino emanate della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours sui lettori, gli studenti e gli ebrei.
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II conferma, quale unica dispensa dall’editto del 2 ottobre 1674 sulla regolamentazione degli esami di laurea, la presentazione di lettere patenti “spedite, e passate al gran Sigillo”; l’utilizzo di ogni altro…
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II decreta che per accedere all’esame privato e pubblico di laurea nell’Università sia necessario compiere gli studi presso lettori approvati, nei modi e tempi stabiliti dalla legge; ogni altra modalità equivalente…
Il duca di Savoia Emanuele Filiberto, su istanza della Città di Torino, revoca ogni licenza concessa per studiare al di fuori dei propri stati, imponendo il completamento degli studi presso l’Università di Torino e vietando per il futuro l’iscrizione…
Il Magistrato della Riforma della Regia Università di Torino rende nota la disposizione di Carlo Emanuele III (Regie patenti del 25 febbraio 1756) in base alla quale si stabilisce, in deroga all’articolo 4 del Regolamento dello studio di Cirugia (29…
Carlo Emanuele III approva i provvedimenti del Magistrato del Protomedicato, volti a regolare l’esercizio delle professioni mediche nello stato sabaudo: medici, speziali, fondachieri, droghisti, rivenditori di robe vive, rivenditori di acquavite,…
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
A pochi anni dal debutto, nel 1913 Addio giovinezza! fu portata sul grande schermo da uno dei suoi autori, Sandro Camasio. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940), della quale…