Il manifesto pare riconducibile alle agitazioni del novembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui, ritenuto dagli studenti un tradimento della Relazione della Commissione d'indagine, presieduta da Giuseppe Ermini,…
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
Convocazione di un'assemblea in preparazione delle manifestazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui.
Piattaforma di rivendicazioni studentesche a livello nazionale. Controproposte presentate dall'UNURI (Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Interfacoltà) rispetto alla Relazione della Commissione Ermini. Il Seminario della Rappresentanza cui…
Nel momento del passaggio a Roma di Raul Manselli, Giovanni Tabacco ottenne il trasferimento alla cattedra di Storia medievale della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino a decorrere dal 16 novembre 1966, con deliberazione unanime…
Convocazione per sabato 15 aprile 1967 delle iniziative contro la politica degli Stati Uniti in Vietnam, in risposta all'appello lanciato dagli studenti americani.
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Manifesto relativo alle proteste studentesche del 1967. Reca l'intestazione: "Occupazione di Palazzo Campana Università di Torino novembre-dicembre 1967" e l'elenco dei controcorsi e dei gruppi di studio autogestiti dagli studenti.
L'Archivio storico conserva i programmi di tutti i corsi svolti da Tabacco a Torino. Si rendono qui disponibili alcune annate:- 1967-68: Liberi e servi, città e campagna nel Medioevo italiano; La fuga dal mondo e la seduzione della potenza…
L'Università di Torino volle onorare Luigi Einaudi anche con un monumento, per la cui realizzazione fu bandito un concorso nazionale. La commissione giudicatrice era composta da: Mario Allara, Roberto Einaudi, Luigi Firpo, Aldo Bertini, Franco…
Nel 1972 Luigi Firpo pubblicò negli Annali della Fondazione Einaudi (vol. VI) un articolo che illustra il progetto e la sua realizzazione.
Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…