Alessandro Ghigi, rettore dell'Università di Bologna, scrive a titolo personale al ministro dell'Istruzione pubblica Giuliano Balbino per raccomandare alle autorità una condotta prudente rispetto alla destituzione di Bartolo Nigrisoli, di cui traccia…
Sfoglia documenti (29 in totale)
- Collezione: "Per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo". L'Università italiana di fronte al giuramento del 1931
Economista e politico, fu professore di Economia politica e Scienza delle finanze nelle Università di Camerino, Macerata, Pavia e Roma. Dal 1901 al 1921 fu membro del Parlamento italiano, animato dalla volontà di costituire un forte movimento…
Fabio Luzzatto, avvocato, nel primo quarto del Novecento si batte per dare ai più poveri un’assistenza legale e per il diritto di voto delle donne. Ufficiale decorato nella Grande guerra, è tra i più forti oppositori del fascismo insieme ai figli…
Nel dopoguerra gli insegnanti elementari e medi dovettero compilare un'autocertificazione finalizzata a rilevare il loro grado di compromissione col passato regime fascista. Il giuramento divenne di fedeltà alla Repubblica e alle leggi dello Stato.…
Anche maestre/i e insegnanti medi, assimilati ai dipendenti pubblici, avevano l’obbligo di giurare fedeltà al re e osservanza alle leggi dello Stato, con esplicito impegno a non aderire a partiti e associazioni la cui attività si ponesse in contrasto…
Nato ad Ancona nel 1860, compie gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha come maestri matematici di prim’ordine. Si laurea nel 1882 e vince per concorso la cattedra di Meccanica razionale a Pisa nel 1883, a soli 23 anni.…
Nell’estate del 1943, dopo la caduta di Mussolini, fu pubblicato su alcuni quotidiani un indirizzo di solidarietà, firmato da numerosi docenti universitari, per i professori allontanati a causa del mancato giuramento. L'episodio coinvolse certamente…
Formatosi presso il Pontificio Collegio Romano, Ernesto Buonaiuti concluse nel 1903 gli studi teologici e fu ordinato sacerdote. Fu uno dei principali esponenti del modernismo e per questa ragione oggetto di censure e provvedimenti ostili da parte…
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…