Nasce a Traverse di Perrero (Torino) nel 1855 in una colta famiglia valdese. Dopo aver conseguito il diploma di maestra e superato l'esame di licenza liceale a Pinerolo, si iscrive nel 1877 alla Facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea nel 1881.…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Ernesto Scamuzzi (1899-1974) fu soprintendente alle Antichità egizie e direttore del Museo dal 1946. Nel 1948 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in Egittologia (D.M. 4 ottobre 1948) e dall'anno accademico 1948-49 al 1967-68 tenne per…
Formatosi presso il Pontificio Collegio Romano, Ernesto Buonaiuti concluse nel 1903 gli studi teologici e fu ordinato sacerdote. Fu uno dei principali esponenti del modernismo e per questa ragione oggetto di censure e provvedimenti ostili da parte…
Il 14 dicembre 1931 Ernesto Buonaiuti, che il 19 novembre ha già comunicato al proprio rettore che non giurerà, consiglia a Mario Carrara di chiedere il collocamento a riposo, nel timore che la sua radicalità possa esporlo a gravi conseguenze anche…
Il segretario dell’Ateneo Carlo Emanuele Bertolotti, su mandato del Magistrato della Riforma, dispone la pubblicazione dell’elenco dei professori dell'Università di Torino per l'anno accademico 1789-90.
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
Il segretario dell’Ateneo Carlo Emanuele Bertolotti, su mandato del Magistrato della Riforma, dispone la pubblicazione dell’elenco dei professori dell'Università di Torino per l'anno accademico 1782-83.
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
Il segretario dell’Ateneo Carlo Emanuele Bertolotti, su mandato del Magistrato della Riforma, dispone la pubblicazione dell’elenco dei professori dell'Università di Torino per l'anno accademico 1781-82.
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
L’elenco, con indicazione delle rispettive…
Collezione
Conseguì con decreto ministeriale 3-9-1963 l’abilitazione alla libera docenza in Letteratura italiana e nei due anni successivi svolse i corsi liberi su «Prosatori del Novecento» (1963-64) e «Critici del Novecento» (1964-65). Con decreto 2 gennaio…