Opuscolo pubblicato in occasione delle nozze a Firenze tra Benedetto Morpurgo e Bice Levi il 28 giugno 1891. Contiene il componimento poetico Visione di Angiolo Orvieto, dedicato alla sposa per l'occasione.
Laureatosi in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna nel 1883, vi divenne assistente di Clinica chirurgica, per poi seguire invece la carriera ospedaliera, giungendo al primariato a Castiglion Fiorentino e poi a Ravenna. Compì numerosi…
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, nel 1859 con la legge Casati. L'istruzione elementare si articolava in due bienni, dei quali però solo il primo era obbligatorio e gratuito. Con l’obiettivo di sconfiggere…
Con la ricezione, in data 24 agosto, della circolare del 9 agosto, unitamente a «un congruo numero di schede», il censimento esce dalle pratiche riservate e diventa ordinario lavoro d’ufficio. A tutti «coloro, di ruolo o non di ruolo, che a qualsiasi…
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour fissa le disposizioni per l’ammissione all’Accademia reale, di cui è governatore. Nel 1730 l’Accademia reale era stata riaperta in Torino da Vittorio Amedeo II, per educare i giovani nobili dai…
Anche nei cinque anni come professore ordinario fuori ruolo dal 1° novembre 1985 al 31 ottobre 1990 Tabacco proseguì la propria attività di ricerca sulle istituzioni e la società del medioevo nonché il coordinamento delle nuove acquisizioni della…
Convocazione di un'assemblea in preparazione delle manifestazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui.
Sanguineti tenne il proprio corso su Poeti e poetiche del primo Novecento. Dalle dispense pubblicate risulta che furono oggetto della sua trattazione Guido Gozzano, Carlo Vallini e Mario Morasso, quest’ultimo un’autentica riscoperta.
Questo sito utilizza cookie per garantire la corretta navigazione e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale.
Per saperne di più riguardo i cookie