Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Nel 1972 Luigi Firpo pubblicò negli Annali della Fondazione Einaudi (vol. VI) un articolo che illustra il progetto e la sua realizzazione.
Paginazione dell'edizione cartacea: 659 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : S.P.E., 1969. - Annuario per l'anno accademico 1968-1969 / Università degli studi di Torino. - Torino : [s. n.], 1969.
L'Università di Torino volle onorare Luigi Einaudi anche con un monumento, per la cui realizzazione fu bandito un concorso nazionale. La commissione giudicatrice era composta da: Mario Allara, Roberto Einaudi, Luigi Firpo, Aldo Bertini, Franco…
Il mancato rinnovo dell’incarico e il clima di scontro in Facoltà segnarono una svolta nella carriera di Sanguineti, con un progressivo affievolirsi del suo coinvolgimento a Torino.
A decorrere dal 1° novembre 1968 ottenne un congedo per poter…
A decorrere dal 1° novembre 1968 ottenne un congedo per poter…
Paginazione dell'edizione cartacea: 622 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : S.P.E., 1968. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (Contiene il discorso inaugurale "Senso comune e filosofia" del prof. Luigi Pareyson. -…
L'Archivio storico conserva i programmi di tutti i corsi svolti da Tabacco a Torino. Si rendono qui disponibili alcune annate:- 1967-68: Liberi e servi, città e campagna nel Medioevo italiano; La fuga dal mondo e la seduzione della potenza…
Ritratti dei laureandi e laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1967-1968: F. Ajmone (1), V. Antoniotti (2), M. G. Bernengo (3), G. Bertini (4), G. Bertotti (5), F. Biestro (6), G. Bosio (7), P. Bosso (8), S. Bruna (9), C.…
Collezione
Patente di nomina a curiale di "Paulum Antipapam": è promulgato dall'antipapa Johannes V Taurinensis, che nel 1967 si contrappone al legittimo pontefice massimo, Johannes V Restitutor (Mario Giannese); reca sigillo in ceralacca, i timbri del S.O.T.C.…