Aula magna della Cavallerizza, via G. Verdi, 9, 12-13 settembre 2024
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
Gioele Solari fu relatore di circa 200 tesi nei quarant'anni di carriera nella Facoltà di Giurisprudenza. Tra i suoi allievi figurano protagonisti della Resistenza, in particolare nel movimento di Giustizia e Libertà, futuri accademici e più in…
Collezione
Alle scuole elementari nella Valle Orco e nella Valle Soana ha dedicato un volume nel 1993 Angelo Paviolo (1924-2013), per trentacinque anni preside della Scuola Media Statale di Cuorgnè, uno dei maggiori conoscitori delle realtà storiche, umane e…
Economista e politico, fu professore di Economia politica e Scienza delle finanze nelle Università di Camerino, Macerata, Pavia e Roma. Dal 1901 al 1921 fu membro del Parlamento italiano, animato dalla volontà di costituire un forte movimento…
I programmi dei corsi e le centinaia di tesi di laurea di cui Francesco Bartolomeis fu relatore nei trentadue anni di insegnamento (1956-1988) ben documentano la vastità dei suoi interessi e il tratto fortemente innovativo del suo magistero, in…
Convocazione di un'assemblea in preparazione delle manifestazioni del 30 novembre e 1-2 dicembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui.
Anche nei cinque anni come professore ordinario fuori ruolo dal 1° novembre 1985 al 31 ottobre 1990 Tabacco proseguì la propria attività di ricerca sulle istituzioni e la società del medioevo nonché il coordinamento delle nuove acquisizioni della…
Con la ricezione, in data 24 agosto, della circolare del 9 agosto, unitamente a «un congruo numero di schede», il censimento esce dalle pratiche riservate e diventa ordinario lavoro d’ufficio. A tutti «coloro, di ruolo o non di ruolo, che a qualsiasi…
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, nel 1859 con la legge Casati. L'istruzione elementare si articolava in due bienni, dei quali però solo il primo era obbligatorio e gratuito. Con l’obiettivo di sconfiggere…