Il Magistrato della Riforma della Regia Università di Torino rende nota la disposizione di Carlo Emanuele III (Regie patenti del 25 febbraio 1756) in base alla quale si stabilisce, in deroga all’articolo 4 del Regolamento dello studio di Cirugia (29…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Il duca di Savoia Emanuele Filiberto, su istanza della Città di Torino, revoca ogni licenza concessa per studiare al di fuori dei propri stati, imponendo il completamento degli studi presso l’Università di Torino e vietando per il futuro l’iscrizione…
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II decreta che per accedere all’esame privato e pubblico di laurea nell’Università sia necessario compiere gli studi presso lettori approvati, nei modi e tempi stabiliti dalla legge; ogni altra modalità equivalente…
Il duca di Savoia Carlo Emanuele II conferma, quale unica dispensa dall’editto del 2 ottobre 1674 sulla regolamentazione degli esami di laurea, la presentazione di lettere patenti “spedite, e passate al gran Sigillo”; l’utilizzo di ogni altro…
Disposizioni per l’Università di Torino emanate della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours sui lettori, gli studenti e gli ebrei.
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
È ordinato che i nuovi lettori siano selezionati tramite concorso pubblico, secondo criteri di…
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1878-1879: Bartolomeo Ambriosione (n. 1), Angelo Ami (n. 2), Luigi Amprimo (n. 3), Vittorio Andreis (n. 4), Antonio Maria Aru (n. 5), Vittorio Asinari (n. 6), Giuseppe Balbis (n. 7),…
Collezione
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1896: Ermanno Arman (n.2), Michele Ascenso (n.3), Luigi Baulino (n.5), Oreste Bay [Bai] (n.4), Riccardo Beccuti (n.6), Enrico Bessi (n.7), Mario Besso (n.13),…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1884-1885: Filippo Alizeri (n. 82), Giuseppe Barco (n. 81), Teotimo Barmaz (n. 80), Angelo Baronio (n. 79), Umberto Battaglieri (n. 78), Giovanni Beccaria (n. 77), Luigi Bergalli…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1894-1895: Emilio Aimonetti (n. 1), Angelo Annaratone (n. 2), Nestore Archini (n. 3), Giovanni Arrigoni (n. 4), Stefano Audifredi (n. 5), Agostino Baldini (n. 6), Lorenzo…
Collezione
Con le Regie Costituzioni dell’Università di Torino Vittorio Amedeo II riforma l’ordinamento dell’Ateneo. Al vertice è posto un Conservatore, con funzioni rappresentative e giudiziarie: a lui spetta la tutela dei beni e dei privilegi dell’Università,…