Passa al contenuto principale
1756ManifestoChirurgia.pdf
Il Magistrato della Riforma della Regia Università di Torino rende nota la disposizione di Carlo Emanuele III (Regie patenti del 25 febbraio 1756) in base alla quale si stabilisce, in deroga all’articolo 4 del Regolamento dello studio di Cirugia (29…

1572.pdf
Il duca di Savoia Emanuele Filiberto, su istanza della Città di Torino, revoca ogni licenza concessa per studiare al di fuori dei propri stati, imponendo il completamento degli studi presso l’Università di Torino e vietando per il futuro l’iscrizione…

laureati 6r_1896.jpg
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1896: Ermanno Arman (n.2), Michele Ascenso (n.3), Luigi Baulino (n.5), Oreste Bay [Bai] (n.4), Riccardo Beccuti (n.6), Enrico Bessi (n.7), Mario Besso (n.13),…

laureati 16r_1884-1885.jpg
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1884-1885: Filippo Alizeri (n. 82), Giuseppe Barco (n. 81), Teotimo Barmaz (n. 80), Angelo Baronio (n. 79), Umberto Battaglieri (n. 78), Giovanni Beccaria (n. 77), Luigi Bergalli…

laureati 25r_1894-1895.jpg
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1894-1895: Emilio Aimonetti (n. 1), Angelo Annaratone (n. 2), Nestore Archini (n. 3), Giovanni Arrigoni (n. 4), Stefano Audifredi (n. 5), Agostino Baldini (n. 6), Lorenzo…

https://www.asut.unito.it/mostre/upload/1720costituzioni_bassa.pdf
Con le Regie Costituzioni dell’Università di Torino Vittorio Amedeo II riforma l’ordinamento dell’Ateneo. Al vertice è posto un Conservatore, con funzioni rappresentative e giudiziarie: a lui spetta la tutela dei beni e dei privilegi dell’Università,…

Cookies

Questo sito utilizza cookie per garantire la corretta navigazione e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Per saperne di più riguardo i cookie