Sfoglia documenti (197 in totale)
-
Quando Longhi stroncò il Tintoretto
Bilancio dell’eredità culturale di Roberto Longhi a dieci anni dalla morte, in occasione del convegno Roberto Longhi nella cultura del suo tempo (Firenze, Aula magna dell’Università degli Studi: 25-28 settembre 1980). Atti editi da Editori Riuniti nel 1982: L'Arte di scrivere sull'arte. Roberto Longhi nella cultura del nostro tempo, a c. di Giovanni Previtali.
Una copia è presente nel fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Quando lo stemma era una piccola opera d'arte
Recensione della mostra: Blu Rosso e Oro. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte (Torino, Archivio di Stato, 29 settembre-30 novembre 1998), a c. di Isabella Massabò Ricci, Marco Carassi, Luisa Clotilde Gentile, catalogo Electa. L’esposizione è organizzata in occasione del XIII Congresso internazionale di scienza genealogica e araldica (Torino, Archivio di Stato, 21-26 settembre 1998; atti editi dal Ministero per i Beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, 2000).
Una copia del catalogo è presente nel fondo librario dell’autore, conservato dalla Biblioteca Storica d'Ateneo "Arturo Graf". -
Prima di Jekyll ecco Mr. Drood
Consigli di lettura: nel trafiletto, parte della pagina I libri dell’anno, sono presentati- Charles Dickens, Il Mistero di Edwin Drood, Milano, Bompiani, 2001 (completato da Leon Garfield, introduzione di Edward Blishen; I ed. italiana: Guida, 1983; Rusconi, 1984);
- Orhan Pamuk, Il mio nome è Rosso, Torino, Einaudi, 2001 (traduzione di Marta Bertolini e Şemsa Gezgin; I ed. Benim Adım Kırmızı, İletişim, 1998);
- Carlo Cattaneo, Scritti sulle trasversali alpine, a c. di Fabio Minazzi, Mendrisio, Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana, 2001.
-
Più e meno di uno storico dell'arte
In occasione della scomparsa, Castelnuovo offre un profilo di Ernst Gombrich (30 marzo 1909-3 novembre 2001) a partire da alcuni suoi libri letti negli anni Cinquanta su suggerimento di Roberto Longhi: Il Mondo dell’Arte (Mondadori, 1952; I ed. The Story of Art, 1950) e, soprattutto, Art and Illusion. A Study in the Psychology of Pictorial Representation (1960). Proprio questo volume, che ha avuto tanto peso nella stesura del capitolo Visione e rappresentazione di Civiltà nell’arte. Enciclopedia monografica delle arti figurative della serie Aurora-Zanichelli Panorama, lo ha colpito a tal punto da proporne subito la traduzione, in qualità di consulente editoriale presso Einaudi (Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, 1965). Il primo incontro tra i due avviene a pochi anni di distanza, nel 1962 a Torino, durante la conferenza Norma e Forma tenuta da Gombrich alla Biblioteca Filosofica dell’Università.
Il contributo si inserisce in una pagina dedicata allo storico dell’arte: comprende il necrologio redatto da Martin Kemp e un estratto dal testo della sua conferenza tenuta nel 1999 all’Istituto Warburg. Castelnuovo aveva già offerto un ritratto di Gombrich in occasione dell’uscita del libro-intervista di Didier Eribon, Il linguaggio delle immagini (22 gennaio 1995) e, a pochi giorni dalla scomparsa, interviene anche su «La Stampa» (6 novembre 2002).
Una copia delle opere in evidenza è presente nel fondo librario dell’autore, conservato nella Biblioteca Storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Pittura di frontiera
Recensione della mostra: Piemontesi e lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, a c. di Giovanni Romano (Torino, Galleria Antichi Maestri Pittori: 20 aprile-27 maggio 1989). Luigi Lanzi nella Storia pittorica della Italia presentava il Piemonte come una terra di confine, ricorrentemente colpita da guerre e pertanto priva di una scuola pittorica antica (la citazione che apre l'articolo è tratta dalla prima edizione, tomo secondo, parte seconda, p. 348). Castelnuovo riflette sulla sfortuna critica che a lungo ha pesato sulla pittura piemontese del Quattrocento e del Cinquecento, ribaltando questa lettura: proprio la collocazione in un’area di frontiera ha reso la regione un territorio privilegiato per lo scambio e l'incrocio di differenti esperienze culturali e artistiche.
Nell’articolo è citato, oltre al catalogo dell’esposizione, il volume di Elena Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500 (Firenze, Le lettere, 1989): entrambe le opere sono presenti fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d'Ateneo "Arturo Graf". -
Pittori senesi alla corte dei papi
Recensione della mostra: L'art Gothique Siennois. Enluminure, peinture, orfevrerie, sculpture (Avignone, Musée du Petit Palais: 26 giugno-2 ottobre 1983), catalogo edito da Centro Di. Introducendo il Musée du Petit Palais e la sua collezione di primitivi italiani riorganizzata da Michel Laclotte, l’intervento offre una panoramica sull’arte gotica senese del XIV secolo secolo, focalizzandosi sui rapporti tra Siena e Avignone; Castelnuovo riconosce nella città dei papi un centro internazionale, privo di una propria tradizione artistica: per questa ragione e per la presenza di una committenza diffusa, i pittori senesi hanno avuto la possibilità di esprimere più liberamente la loro arte, elaborando così un linguaggio nuovo che si diffuse in tutta Europa, divenendo “internazionale”.
L’esposizione si configura come una seconda edizione della rassegna sull’arte senese curata da Giovanni Previtali, inaugurata l’anno precedente: Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d’arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982); anche questa è stata recensita da Castelnuovo su «La Stampa».
L’articolo è riedito nella raccolta di saggi La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte (Sillabe, 2000). Una copia del catalogo è presente nel suo fondo librario, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Pittori primitivi in Piemonte
Recensione dell’opera: Primitivi piemontesi nei Musei di Torino, a c. di Giovanni Romano, Torino, Fondazione CRT e Cassa di Risparmio di Torino (Arte in Piemonte, 10), 1996. Castelnuovo offre un bilancio degli studi sulla pittura piemontese nel XIV e XV secolo da cui ne è partita la riscoperta, ripercorrendo alcune tra le mostre fondamentali:- Gotico e Rinascimento in Piemonte (Torino, Palazzo Carignano, 1938-1939), a c. Vittorio Viale;
- Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo (Torino, Galleria civica di arte moderna, 12 marzo-8 maggio 1977), a c. di Giovanni Romano;
- Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (Torino, Palazzo Madama, aprile-giugno 1979), a c. di Enrico Castelnuovo e Giovanni Romano;
- Il tesoro della città. Opere d’arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (Stupinigi [Torino], Palazzina di caccia, 31 marzo-8 settembre 1996), a c. di Silvana Pettenati e Giovanni Romano.
-
Pittori e araldi di Francia
Recensione dell’opera: André Chastel, La Pala d’altare nel Rinascimento, Garzanti, Milano, 1993. L’articolo è pubblicato in occasione dell’edizione postuma dei primi due volumi della storia dell’arte francese di André Chastel (1912-1990): Introduction à l’histoire de l’art français e L’art français. Pre-moyen age, Moyen age (Parigi, Flammarion, 1993). Dal secondo volume è tratto lo stralcio sull’araldica nel basso medioevo che accompagna il contributo di Castelnuovo.
Una copia della pubblicazione recensita (ed. italiana; ed. francese) e dei volumi della storia dell’arte francese è presente nel fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Piccolo tour tra le botteghe di Carinzia
Recensione della mostra: Schauplatz Mittelalter Friesach (Friesach, Fürstenhof, 28 aprile-28 ottobre 2001). Castelnuovo torna sulle Landesausstellung, le esposizioni nazionali promosse dai Länder della Germania e dell'Austria, su cui si era già soffermato l’anno precedente, in occasione dell’inaugurazione di 1500 circa. Landesausstellung 2000 Mostra storica (20 agosto 2000). L’edizione del 2001 tenuta a Friesach, capoluogo della regione della Carinzia e antico polo commerciale del principato degli arcivescovi di Salisburgo, è dedicata alla città nel medioevo e indaga da differenti punti di vista, attraverso documenti, manufatti e opere d’arte, la vita quotidiana negli insediamenti urbani tra XI e XV secolo.
Una copia del catalogo è presente nel fondo librario dell’autore, conservato nella Biblioteca Storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Piccoli capolavori da camera (da letto)
Recensione della mostra: Spiegel der Seligkeit. Privates Bild und Frömmigkeit im Spätmittelalter (Norimberga, Germanisches Nationalmuseum, 31 maggio-8 ottobre 2000), catalogo a c. di Frank Matthias Kammel. Castelnuovo si sofferma sull’impostazione dell’esposizione, che indaga il fenomeno dei dipinti, delle sculture e in generale dei manufatti destinati alla devozione privata durante il Trecento e il Quattrocento, presentando i soggetti, la loro diffusione e la ricezione, il loro valore simbolico e l’uso delle immagini nella preghiera. Nell’articolo sono anche menzionati il volume di Jeffrey F. Hamburger, Nuns as Artists. The Visual Culture of a Medieval Convent (University of California Press, 1997) e l’Autunno del Medioevo di Johan Huizinga.
Una copia del catalogo è presente nel fondo librario dell’autore, conservato nella Biblioteca Storica d’Ateneo “Arturo Graf”.