Sfoglia documenti (184 in totale)
Ordina per
-
Michelangelo partiam, partiamo
Pamphlet polemico contro lo sfruttamento delle opere d'arte a fini promozionali, a partire dal caso del Cristo con la croce di Michelangelo (Roma, Santa Maria sopra la Minerva). L’articolo condanna il progetto di condurre l’opera all'esposizione di Saint Louis (The 1984 Louisiana World Exposition), per ornare il padiglione del Vaticano: le polemiche dell’opinione pubblica dovute alla natura della scultura, all’assenza di fini scientifici e alle modalità poco trasparenti dell’operazione, avallata dal ministro dei Beni culturali e ambientali Antonino Gullotti, comportarono l’intervento della Presidenza del Consiglio, che bloccò l’iniziativa. Castelnuovo manifesta posizioni critiche affini a quelle di Giuliano Briganti (La statua rapita. Vaticano e Gullotti volevano portare Michelangelo in Usa, «La Repubblica», 3 maggio 1984, pp. 1-2).
Alla stessa questione aveva già dedicato un articolo su «La Stampa» nel 1982. -
Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d’arte
Recensione dell’opera: Ernst Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 1983 (I ed. Aby Warburg. An Intellectual Biography, Londra, The Warburg Institute, 1970); l’articolo è occasione per ripercorrere il profilo intellettuale di Warburg (1866-1929).
Una copia dell'opera è presente nel fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Qui risplende la maestà di Duccio
Recensione dell’opera: Florens Deuchler, Duccio, Milano, Electa, 1984; apprezzando il taglio del lavoro e soprattutto l’interesse per la ricostruzione del contesto originale in cui le opere sono state realizzate e fruite, il discorso si allarga ad un più ampio ragionamento sulla (s)fortuna nel XX secolo della tradizionale monografia volta alla ricostruzione della biografia e del catalogo di un’artista. -
Tiziano re di Londra
Recensione della mostra The Genius of Venice, 1500-1600 (Londra, Royal Academy of Arts: 25 novembre 1983-11 marzo 1984), a c. di Jane Martineau and Charles Archibald Hope; ripercorrendo le opere in esposizione, l'articolo si focalizza sulla predilezione per l’arte veneta del Cinquecento che ha connotato il gusto collezionistico dell'Inghilterra del XVII secolo.
Una copia del catalogo è presente nel fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava
Recensione dell'opera: Raffaello. Disegni scelti e annotati da Anna Forlani Tempesti, Firenze, La Nuova Italia, 1983; richiamando le principali mostre inaugurate per l'anniversario della nascita di Raffaello (1483-1520), Castelnuovo ritorna sul maestro e sui suoi disegni, su cui aveva già scritto su «La Stampa» ad aprile e a novembre.
Una copia del catalogo è presente nel suo fondo librario, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini
Recensione dell'opera: André Chastel, Storia dell'arte italiana, Roma-Bari, Laterza, 1983 (I ed. L'art italien, Parigi, Larousse, 1956, 2 voll.). L’articolo introduce il volume richiamando il giudizio positivo di Roberto Longhi, promotore della prima edizione italiana tradotta da Anna Banti per Sansoni nel 1957. Castelnuovo rileva che Chastel, pur adottando un’impostazione cronologica di fondo, dimostra una spiccata attenzione per i problemi della geografia artistica e che i ricchi apparati di corredo del testo – le illustrazioni, la bibliografia, l’indice topografico e la lista dei principali musei e monumenti d’Italia, non tutti presenti nell’edizione italiana – rendono l’opera uno strumento da consultare in modo dinamico, al pari di una guida. Il richiamo va al Cicerone di Jacob Burckhardt, già evocato come modello dall’autore stesso nella prefazione alla seconda edizione francese del 1982.
È significativo che il profilo intellettuale di Chastel che emerge nell’articolo pone in risalto l’attività di critico d’arte per il quotidiano Le Monde e gli riconosce, oltre all’approfondita conoscenza dell’arte italiana, uno spiccato talento nella scrittura giornalistica.
Le riproduzioni di opere di artisti piemontesi tra fine Settecento e inizio Ottocento presenti nell'opera sono occasione per richiamare la mostra Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, curata dallo stesso Castelnuovo con Marco Rosci (Torino, maggio-luglio 1980).
Nel fondo librario di Castelnuovo, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”, sono presenti, oltre all’edizione Laterza recensita in questo articolo, la seconda edizione francese da cui deriva (L'art italien, Parigi, Flammarion, 1982) e la seconda edizione Sansoni (L’Arte italiana, Firenze, Sansoni, 1957, 2 voll., II ed. 1962). -
La bottega di Raffaello a Londra
Recensione della mostra: Drawings by Raphael. From the Royal Library, the Ashmolean, the British Museum, Chatsworth and other English collections (Londra, British Museum: 1983), a c. di John Arthur Gere e Nicholas Turner; l’intervento è il secondo di tre dedicati a Raffaello in occasione del quinto centenario della nascita (1483-1520), entrambi pubblicati su «La Stampa» ad aprile e a dicembre. Castelnuovo offre un affondo sull’opera grafica del maestro, analizzandola da due differenti prospettive: l’organizzazione del lavoro nella grande bottega, illustrando come i disegni di Raffaello siano stati in primo luogo modelli e strumenti per i numerosi collaboratori nei cantieri vaticani; in secondo luogo, la loro straordinaria fortuna collezionistica in Inghilterra dal XVII al XIX secolo, oggetto della mostra.
Una copia del catalogo è presente nel suo fondo librario, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
Pittori senesi alla corte dei papi
Recensione della mostra: L'art Gothique Siennois. Enluminure, peinture, orfevrerie, sculpture (Avignone, Musée du Petit Palais: 26 giugno-2 ottobre 1983), catalogo edito da Centro Di. Introducendo il Musée du Petit Palais e la sua collezione di primitivi italiani riorganizzata da Michel Laclotte, l’intervento offre una panoramica sull’arte gotica senese del XIV secolo secolo, focalizzandosi sui rapporti tra Siena e Avignone; Castelnuovo riconosce nella città dei papi un centro internazionale, privo di una propria tradizione artistica: per questa ragione e per la presenza di una committenza diffusa, i pittori senesi hanno avuto la possibilità di esprimere più liberamente la loro arte, elaborando così un linguaggio nuovo che si diffuse in tutta Europa, divenendo “internazionale”.
L’esposizione si configura come una seconda edizione della rassegna sull’arte senese curata da Giovanni Previtali, inaugurata l’anno precedente: Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d’arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982); anche questa è stata recensita da Castelnuovo su «La Stampa».
L’articolo è riedito nella raccolta di saggi La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte (Sillabe, 2000). Una copia del catalogo è presente nel suo fondo librario, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. -
E Raffaello inventò la natura
Intervento sulla fortuna di Raffaello (1483-1520), in occasione del quinto centenario della nascita. Castelnuovo offre una carrellata di pareri e valutazioni sul maestro, soffermandosi sulla Vita di Raffaello di Giorgio Vasari e sul Giudizio sul Duecento di Roberto Longhi («Proporzioni», II, 1948, pp. 5-54, riedito in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, vol. VII Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell’Italia centrale, 1939-1970, Firenze, Sansoni, 1974, pp. 1-53).
A novembre e a dicembre Castelnuovo interviene nuovamente su Raffaello, recensendo su «La Stampa» due mostre dei suoi disegni inaugurate per l'anniversario. -
Un’annata buona: romanico, paesaggio e design
Consigli di lettura per le prossime festività natalizie:- Il Settecento e l’Ottocento e Il Novecento, parte della Storia dell’Arte Italiana, Torino, Einaudi, 1982, voll. 6.2-7;
- Il paesaggio, parte della Storia d’Italia. Annali, Torino, Einaudi, 1982, vol. 5;
- Meyer Schapiro, Arte romanica, Torino, Einaudi, 1982;
- Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, Utet, 1982;
- Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, Milano, Electa, 1982.